International Summer School

ENTANGLEMENTS
Postcolonial Transtextual Dialogues

Università degli Studi di Padova,
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

da lunedì 9 a venerdì 13 settembre 2024

Informazioni generali

La Summer School si terrà all’Università di Padova, presso il Complesso Beato Pellegrino, da lunedì 9 a venerdì 13 Settembre 2024. La Scuola mira a costruire un dialogo “tra e oltre” i testi letterari, tra e oltre le varie anime del postcoloniale (e del decoloniale) fino a coinvolgere l’ambientalismo, gli studi queer, il pensiero postumano, l’ecofemminismo…, provando a liberare nuove possibilità di comprensione dell’“estremo contemporaneo”. 

Partendo dalla riflessione sul testo letterario, ma anche sull’oggetto culturale postcoloniale in senso ampio, che per sua stessa natura invoca la transdisciplinarietà e la collaborazione tra saperi diversi, ci si propone di dotare i/le partecipanti di strumenti utili a mettere in una prospettiva critica adeguata la nostra partecipazione al “racconto” della globalizzazione. 

Alle conferenze plenarie affidate a grandi studiose e studiosi internazionali afferenti a diverse aree del sapere si susseguiranno attività seminariali e workshop in cui si metteranno in pratica, e alla prova dei testi, gli stimoli teorici acquisiti. La lingua franca della Scuola sarà l’inglese, ma saranno offerti laboratori anche in lingua spagnola e italiana. Durante l’ultima giornata è prevista un’attività di restituzione in cui i/le partecipanti potranno socializzare e discutere con i tutor i propri progetti di ricerca.

L’offerta è rivolta a studenti triennali, magistrali, dottorandi, assegnisti, ma anche a ricercatori indipendenti e attivisti. Oltre a garantire l’acquisizione di 4 crediti formativi (ECTS), la partecipazione alle quattro giornate costituirà un’introduzione e una via di accesso facilitata (Summer Term) per l’iscrizione al curriculum in Culture postcoloniali, afro-discendenti e dal Sud Globale attivo sul corso magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane (LM-37).

La Scuola, alla sua prima edizione, si iscrive nella terza linea d’intervento dedicata ai fenomeni di transculturazione letteraria dell’era globale prevista dal Progetto di Eccellenza 2023-2027 “Digital and cross-cultural TRANSmission of TEXTs (TRANSTEXT)” per il quale il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari ha ottenuto il finanziamento del Ministero della Cultura.

Intervengono su invito

Françoise Vergès – Autrice e curatrice indipendente

Plenaria di apertura: lunedì 9 settembre – Workshop: martedì 10 settembre

Françoise Vergès (La Réunion, Francia) è una femminista decoloniale antirazzista, autrice e curatrice indipendente. I suoi scritti si concentrano sulla fabbricazione razziale della morte prematura, sulle conseguenze della schiavitù e della colonizzazione, sul femminismo decoloniale, sull’impossibile decolonizzazione del museo occidentale e sul capitalocene razziale. Ultima pubblicazione: Programme de désordre absolu. Decoloniser le musée (La Fabrique, 2023, traduzione italiana di prossima pubblicazione per Meltemi).

Annalisa Oboe – Università degli Studi di Padova

Seminario: martedì 10 settembre, 2024

Annalisa Oboe è professoressa di Letterature Anglofone e Studi Postcoloniali presso il DiSLL dell’Università di Padova. È fondatrice e direttrice della rivista scientifica From the European South: a transdisciplinary journal of postcolonial humanities e fondatrice e direttrice del Centro di studi e politiche di genere “Elena Cornaro” dell’Università di Padova. La sua ricerca è incentrata su culture e letterature postcoloniali, studi sull’Atlantico Nero, scrittura femminile anglofona, narrativa sudafricana e dell’Africa occidentale, romanzi storici e metafiction storiografica, letteratura, etica e futuri collettivi. Ultima pubblicazione: Chris Abani, CONTEMPORARY WORLD WRITERS (Manchester University Press, 2022).

Gabriele Bizzarri – Università degli Studi di Padova

Seminario: martedì 10 settembre, 2024

Foto: Daniel Mordzinski

Gabriela Wiener – scrittrice e accademica indipendente

Conferenza plenaria e workshop: mercoledì 11 settembre 

Gabriela Wiener è una scrittrice e giornalista peruviana, una delle nuove voci del cosiddetto giornalismo narrativo, nonché attivista per i diritti 2SLGBTQI+ e performer. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo i libri di cronaca Sexografías e Nueve Lunas e il romanzo Huaco retrato (tradotto in italiano con il titolo Sanguemisto ), un pungente memoir narrativo che indaga le origini orgogliosamente bastarde della scrittrice, con un approccio rabbiosamente decoloniale. 

 Rachele Borghi – Sorbonne Université

Conferenza performativa “Esercizi di decolonialità” & Conferenzaret, spettacolo su decolonialità e femminismo: mercoledì 11 settembre

Rachele Borghi è professora all’Università Sorbona di Parigi, geografa performer transfemminista queer. Il suo lavoro s’incentra sulla decostruzione delle norme dominanti e sulla contaminazione di spazi attraverso corpi dissidenti e militanti. A partire dal pensiero femminista e decoloniale, cerca di far esplodere i muri dell’università, far circolare persone, saperi, riflessioni, pratiche per sviluppare metodi di pedagogia radicale. Ultima pubblicazione: Decolonialità e privilegio (Meltemi, 2020).

Chiara Mengozzi – Università Carolina, Praga

Seminario e workshop: giovedì 12 settembre 

Chiara Mengozzi insegna Teoria Letteraria e Letteratura Italiana presso l’Università Carolina di Praga. È ricercatrice associata presso il CEFRES di Praga (Centre Français de Recherche en Sciences Sociales), presidente di OFFRES (Organisation Francophone pour la Formation et la Recherche Européennes en Sciences Humaines) e direttrice della rivista “Scritture migranti” dell’Università di Bologna, insieme a Daniele Comberiati e Yahis Martari. Ultima pubblicazione: Outside the Anthropological Machine. Crossing the Human-Animal Divide and Other Exit Strategies (Routledge, 2020).

Iain Michael Chambers – ricercatore indipendente

Seminario e workshop:giovedì 12 e venerdì 13 settembre, 2024

Iain Chambers ha studiato presso il Centre for Contemporary Cultural Studies dell’Università di Birmingham prima di trasferirsi a Napoli, dove ha insegnato Studi Culturali, Postcoloniali e Mediterranei presso l’Università di Napoli, L’Orientale. Attualmente è un ricercatore indipendente e scrive regolarmente per il quotidiano italiano il Manifesto. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Migrancy, Culture, Identity (1994) e Mediterranean Crossings. The Politics of an Interrupted Modernity (2008), Postcolonial Interruptions, Unauthorised Modernities (2017) e, con Marta Cariello, The Mediterranean Question (2025). Con Lidia Curti, ha curato il volume The Postcolonial Question. Skies Common, Divided Horizons (1995).

 

Workshop dedicati a Postcoloniale e Postumano; Postcoloniale e Discorso Ambientalista; Postcoloniale e Pensiero Queer

Sessioni di Show and Tell dedicati ai progetti di ricerca dei partecipanti

Programma

Il programma è attualmente in via di definizione e sarà completato a breve.

LUNEDì 9 SETTEMBRE, 2024

14:00 – 16:30

Sessione di apertura 

Meeting Room 

Meet-&-greet, introduzione e istruzioni per la settimana decoloniale.

16:30 – 17:00

Coffee Break*

17:00 – 19:00 – conferenza plenaria di apertura

Keynote speech

FRANÇOISE VERGES

Aula 1

Lingua: inglese

 

In questo evento aperto a tutta la cittadinanza, la celebre politologa offrirà un excursus storico dei femminismi europei di carattere liberale e statale, rivoluzionari (anarchici e marxisti…), discuterà del fenomeno del femonazionalismo e femoimperialismo, il tutto nelle declinazioni contemporanee con un richiamo alla loro genealogia, per poi approdare ai femminismi anticoloniali e decoloniali.

19:30-20:30 – attività sociale opzionale

Aperitivo di benvenuto

 

MARTEDì 10 SETTEMBRE, 2024

09:00 – 10:45 – conferenza 

Literature as Cultural Ecology

ANNALISA OBOE

Lingua: inglese

10:45 – 11:15

Coffee Break

11:15-13:00 – conferenza

Literatura weird 

GABRIELE BIZZARRI

Lingua: spagnolo

13:00-14:00

Packed lunch Unipd

14:00-16:00 – workshop

Ecofemminismo

FRANÇOISE VERGES

Aula 11

Lingua: inglese

Questo laboratorio avrà un carattere completamente interattivo, costruito sulle domande e le suggestioni delle/i partecipanti relative a letture, questioni legate a eventi particolari, all’attualità, ponendo interrogativi a cui risulta complesso rispondere automaticamente. Temi: la negazione del disastro climatico e la sua relazione con l’estrema destra, il green-washing, l’implicazione dell’intersezionalità tra classe e genere nella distruzione ambientale…

Le/i partecipanti sono incoraggiate/i a prendere visione della bibliografia consigliata per elaborare una riflessione e dei quesiti da condividere:

 

16:30 – 17:00

Coffee Break

16:30-18:00

FOLLOW-UP WORKSHOP

Aula 11

 

MERCOLEDì 11 SETTEMBRE, 2024

09:00-10:45 – conferenza performativa

Esercizi di decolonialità: corpi, amore e militanza nell’era queer

RACHELE BORGHI

Aula 2

Lingua: italiano

Tutto quello che hai sempre voluto sapere e non hai mai osato chiedere sulle teorie queer. Una conferenza partecipativa per cominciare ad orientarti nella costellazione degli studi queer. Attraverseremo i territori del transfemminismo, i paesaggi dell’intersezionalità, passando per gli spazi delle metodologie pirate, delle prassi queer e decoloniali, della solidarietà alla Palestina, arrivando alla tenerezza radicale. Una bussola per orientarsi o scegliere di perdersi nell’arcipelago queer.

Bibliografia:

 

10:45 – 11:15

Coffee Break

11:15-13:00 – conferenza

GABRIELA WIENER

Aula 2

Lingua: spagnolo

13:00-14:00

Packed lunch Unipd

14:00-16:00 – workshop

GABRIELA WIENER

Salone Maldura

Lingua: spagnolo

16:00 – 18:00

Sessione di sviluppo e preparazione presentazioni finali

Questo slot è dedicato ad attività da svolgere in piccoli gruppi al fine di impostare e preparare la restituzione conclusiva di venerdì.

 

19:00 – 21:00 – spettacolo

Conferenzaret

RACHELE BORGHI

Salone Maldura

Lingua: Italiano

 

Una serata per chiacchierare, mettersi in gioco, pensare, stupirsi, divertirsi, rilassarsi, imparare, osservare, farsi prendere dalle risate e magari pure dalle lacrime. Tutto sempre insieme. Una conferenza al sapor di cabaret che ci porterà nel terreno del femminismo e della decolonialità, delle loro declinazioni e pratiche, per incoraggiare l’azione e rafforzare alleanze e complicità.

 

GIOVEDì 12 SETTEMBRE 2024

09:00-10:45 – conferenza

Lasciar parlare il pianeta: voci non umane attraverso la narrazione, l’arte del suono e la tecnologia

CHIARA MENGOZZI

Aula 2

Lingua: inglese

 

L’abitabilità del pianeta Terra dipende da innumerevoli organismi, entità e processi, la maggior parte dei quali si trova al di fuori della nostra esperienza immediata. Diversi critici letterari hanno elogiato l’arte performativa e sonora per la sua straordinaria capacità, rispetto alle opere letterarie, di portare i componenti biotici e abiotici del sistema Terra nel nostro ambito percettivo e sensoriale, senza proiettare su di essi significati umani. Ma come si traduce questa esperienza sensoriale in un’azione politica orientata all’ecologia? Confrontando alcuni importanti esempi di sound art e opere narrative, questa conferenza (i) analizza i dispositivi artistici e tecnologici che permettono ai processi trasformativi dell’Antropocene di diventare tangibili per i sensi umani; (ii) dimostra l’insufficienza delle esperienze di conoscenza immersiva come strumenti per innescare la consapevolezza ecologica e forme di politica eco-responsabile; e, infine, (iii) sostiene la necessità di articolare, attraverso la narrazione, i problemi della percezione con quelli della rappresentazione e dell’advocacy.

10:45 – 11:15

Coffee Break

11:15-13:00 – Group Work Part II

Sessione di sviluppo e preparazione presentazioni finali & feedback

Aula 11

Questo slot è dedicato ad attività da svolgere in piccoli gruppi per finalizzare la restituzione conclusiva di venerdì. In questa occasione i docenti del comitato scientifico saranno presenti per offrire il loro feedback.

13:00-14:00

Packed lunch Unipd

14:00-17:00 – workshop

Teatro dell’oppresso

ROBERTO MAZZINI

20:00-00:00 – attività sociale opzionale

Buffet sociale di chiusura summer school

 

VENERDì 13 SETTEMBRE 2024

09:00-11:00 – conferenza

Tra l’occhio e l’orecchio: intrecci mediterranei e modernità non autorizzate.

IAIN MICHAEL CHAMBERS

Aula 1

Lingua: inglese

11:00-12:00

Packed brunch Unipd

12:00 – 15:30 – workshop

Sessione conclusiva dedicata ai partecipanti

Aula 1

Modalità di restituzione:

  • Presentazione orale in gruppi di circa tre persone;
  • Contestualmente, consgena di una traccia o abstract scritti dell’intervento;
  • Durata intervento: 10 minuti/gruppo;
  • Argomento: a scelta tra quelli delineati durante le lezioni/workshop/letture della Scuola. Gli spunti raccolti sono da rielaborare con atteggiamento critico e rapportato alla propria ricerca intellettuale;
  • Al termine delle presentazioni ci sarà un’ora di tempo per Qs&As con feedback.

*I pranzi (10-13/09) e i coffee break (09/09-13/09) sono inclusi nella quota d’iscrizione

Iscrizione

L’iscrizione in modalità early bird rimarrà aperta fino al 30/06/2024, mentre a partire dal 01/07, fino al 15/07/2024 l’iscrizione sarà invece conteggiata come late registration. Le domande ricevute verranno valutate dal comitato scientifico che darà conferma dell’iscrizione entro il 22/07/2024.

Per poter partecipare, tutti gli iscritti che avranno ricevuto conferma dell’iscrizione dovranno completare il pagamento della quota di iscrizione, con modalità che verranno indicate successivamente, entro e non oltre il 31/07/2024.

La penale per la non partecipazione alla Scuola, senza valide e comprovate giustificazioni, sarà pari al 60% della quota d’iscrizione.

Per gli ultimi 20 posti la quota d’iscrizione rimane bloccata a 100€!

– Fino al 15 luglio, 2024 –

Complesso Universitario Beato Pellegrino

Comitato scientifico

Annalisa Oboe

Gabriele Bizzarri

Luigi Marfé

Alice Salion

Francesca Furlan

Francesco Fasano

DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E LETTERARI

Via E. Vendramini, 13

35137 – Padova

logo_unipd_white (1)