ENTANGLEMENTS:
Postcolonial Transtextual Dialogues

International Summer School

Università degli Studi di Padova,
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

da lunedì 9 a venerdì 13 settembre 2024

Informazioni generali

La Summer School si terrà all’Università di Padova, presso il Complesso Beato Pellegrino, da lunedì 9 a venerdì 13 Settembre 2024. La Scuola mira a costruire un dialogo “tra e oltre” i testi letterari, tra e oltre le varie anime del postcoloniale (e del decoloniale) fino a coinvolgere l’ambientalismo, gli studi queer, il pensiero postumano, l’ecofemminismo…, provando a liberare nuove possibilità di comprensione dell’“estremo contemporaneo”. 

Partendo dalla riflessione sul testo letterario, ma anche sull’oggetto culturale postcoloniale in senso ampio, che per sua stessa natura invoca la transdisciplinarietà e la collaborazione tra saperi diversi, ci si propone di dotare i/le partecipanti di strumenti utili a mettere in una prospettiva critica adeguata la nostra partecipazione al “racconto” della globalizzazione. 

Alle conferenze plenarie affidate a grandi studiose e studiosi internazionali afferenti a diverse aree del sapere si susseguiranno attività seminariali e workshop in cui si metteranno in pratica, e alla prova dei testi, gli stimoli teorici acquisiti. La lingua franca della Scuola sarà l’inglese, ma saranno offerti laboratori anche in lingua spagnola e italiana. Durante l’ultima giornata è prevista un’attività di restituzione in cui i/le partecipanti potranno socializzare e discutere con i tutor i propri progetti di ricerca.

L’offerta è rivolta a studenti triennali, magistrali, dottorandi, assegnisti, ma anche a ricercatori indipendenti e attivisti. Oltre a garantire l’acquisizione di 4 crediti formativi (ECTS), la partecipazione alle quattro giornate costituirà un’introduzione e una via di accesso facilitata (Summer Term) per l’iscrizione al curriculum in Culture postcoloniali, afro-discendenti e dal Sud Globale attivo sul corso magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane (LM-37).

La Scuola, alla sua prima edizione, si iscrive nella terza linea d’intervento dedicata ai fenomeni di transculturazione letteraria dell’era globale prevista dal Progetto di Eccellenza 2023-2027 “Digital and cross-cultural TRANSmission of TEXTs (TRANSTEXT)” per il quale il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari ha ottenuto il finanziamento del Ministero della Cultura.

Iscrizione

L’iscrizione in modalità early bird rimarrà aperta fino al 30/06/2024, mentre a partire dal 01/07, fino al 15/07/2024 l’iscrizione sarà invece conteggiata come late registration. Le domande ricevute verranno valutate dal comitato scientifico che darà conferma dell’iscrizione entro il 22/07/2024.

Per poter partecipare, tutti gli iscritti che avranno ricevuto conferma dell’iscrizione dovranno completare il pagamento della quota di iscrizione, con modalità che verranno indicate successivamente, entro e non oltre il 31/07/2024.

La penale per la non partecipazione alla Scuola, senza valide e comprovate giustificazioni, sarà pari al 60% della quota d’iscrizione.

Early bird
100€

fino al 30 giugno 2024

Late registration
200€

dal 1 al 15 luglio 2024

Intervengono su invito

Françoise Vergès – Autrice e curatrice indipendente

Plenaria di apertura: lunedì 9 settembreWorkshop: martedì 10 settembre

Françoise Vergès (La Réunion, Francia) è una femminista decoloniale antirazzista, autrice e curatrice indipendente. I suoi scritti si concentrano sulla fabbricazione razziale della morte prematura, sulle conseguenze della schiavitù e della colonizzazione, sul femminismo decoloniale, sull’impossibile decolonizzazione del museo occidentale e sul capitalocene razziale. Ultima pubblicazione: Programme de désordre absolu. Decoloniser le musée (La Fabrique, 2023, traduzione italiana di prossima pubblicazione per Meltemi).

 

Foto: Daniel Mordzinski

Gabriela Wiener – scrittrice e accademica indipendente

Conferenza plenaria e workshop: mercoledì 11 settembre 

Gabriela Wiener è una scrittrice e giornalista peruviana, una delle nuove voci del cosiddetto giornalismo narrativo, nonché attivista per i diritti 2SLGBTQI+ e performer. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo i libri di cronaca Sexografías e Nueve Lunas e il romanzo Huaco retrato (tradotto in italiano con il titolo Sanguemisto ), un pungente memoir narrativo che indaga le origini orgogliosamente bastarde della scrittrice, con un approccio rabbiosamente decoloniale. 

 Rachele Borghi – Sorbonne Université

Conferenza performativa “Esercizi di decolonialità” & Conferenzaret, spettacolo su decolonialità e femminismo: mercoledì 11 settembre

Rachele Borghi è professora all’Università Sorbona di Parigi, geografa performer transfemminista queer. Il suo lavoro s’incentra sulla decostruzione delle norme dominanti e sulla contaminazione di spazi attraverso corpi dissidenti e militanti. A partire dal pensiero femminista e decoloniale, cerca di far esplodere i muri dell’università, far circolare persone, saperi, riflessioni, pratiche per sviluppare metodi di pedagogia radicale. Ultima pubblicazione: Decolonialità e privilegio (Meltemi, 2020).

Chiara Mengozzi – Università Carolina, Praga

Seminario e workshop: giovedì 12 settembre 

Chiara Mengozzi insegna Teoria Letteraria e Letteratura Italiana presso l’Università Carolina di Praga. È ricercatrice associata presso il CEFRES di Praga (Centre Français de Recherche en Sciences Sociales), presidente di OFFRES (Organisation Francophone pour la Formation et la Recherche Européennes en Sciences Humaines) e direttrice della rivista “Scritture migranti” dell’Università di Bologna, insieme a Daniele Comberiati e Yahis Martari. Ultima pubblicazione: Outside the Anthropological Machine. Crossing the Human-Animal Divide and Other Exit Strategies (Routledge, 2020).

 

Iain Michael Chambers

12, 13 settembre, 2024

 

Workshop dedicati a Postcoloniale e Postumano; Postcoloniale e Discorso Ambientalista; Postcoloniale e Pensiero Queer

Sessioni di Show and Tell dedicati ai progetti di ricerca dei partecipanti

Complesso Universitario Beato Pellegrino

Comitato scientifico

Annalisa Oboe

Gabriele Bizzarri

Luigi Marfé

Alice Salion

Francesca Furlan

Francesco Fasano

DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E LETTERARI

Via E. Vendramini, 13

35137 – Padova

logo_unipd_white (1)