International Summer School
La Summer School si terrà all’Università di Padova, presso il Complesso Beato Pellegrino, da lunedì 7 a venerdì 11 luglio 2025. L’edizione 2025 volge lo sguardo al postcolonialismo del futuro: un pensiero che sa andare ‘oltre’ le traiettorie coloniali di organizzazione del mondo; che intravvede modi alternativi di vivere il pianeta che al momento non possiamo prevedere, ma che va creato, anche attraverso l’immaginazione letteraria. Un futuro equo, sostenibile e vivibile dovrà necessariamente essere postcoloniale.
Il presente è il campo di battaglia di diverse versioni di futuri possibili che immaginiamo, anticipiamo, temiamo o a cui aspiriamo. In questa competizione, i futuri postcoloniali giocano un ruolo importante: non solo lottano per una più profonda decolonizzazione del pianeta, ma contribuiscono al “lavoro di creazione del futuro” (Appadurai 2013).
Prospettive postcoloniali informano anche i nuovi archivi dei futurismi letterari, che riuniscono varie forme di futurismo prodotte da persone di colore e del Sud globale, come l’afrofuturismo, l’africanfuturismo, i futurismi indigeni e i futurismi latino-americani. Ogni ‘futurismo’ rappresenta un movimento, una modalità, un’estetica e un sottogenere (fantascienza, fantasy, speculative fiction…) chiaramente identificabili e non immediatamente sovrapponibili. Ciò che invece questi futurismi sembrano condividere è la volontà di sovvertire il futuro suprematista bianco del Nord globale, nella speranza di uscire dalla catastrofe che ci attende come specie e che infliggiamo alle altre specie e al futuro del pianeta.
Alle conferenze plenarie affidate a grandi studiose e studiosi internazionali afferenti a diverse aree del sapere si susseguiranno attività seminariali e workshop in cui si metteranno in pratica, e alla prova dei testi, gli stimoli teorici acquisiti. La lingua franca della Scuola sarà l’inglese, ma saranno offerti laboratori anche in lingua spagnola e italiana. Durante l’ultima giornata è prevista un’attività di restituzione in cui i/le partecipanti potranno socializzare e discutere con i tutor i propri progetti di ricerca.
L’offerta è rivolta a studenti triennali, magistrali, dottorandi, assegnisti, ma anche a ricercatori indipendenti e attivisti. Oltre a garantire l’acquisizione di 4 crediti formativi (ECTS), la partecipazione alle quattro giornate costituirà un’introduzione e una via di accesso facilitata (Summer Term) per l’iscrizione al curriculum in Culture postcoloniali, afro-discendenti e dal Sud Globale attivo sul corso magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane (LM-37).
La Scuola, alla sua seconda edizione, si iscrive nella terza linea d’intervento dedicata ai fenomeni di transculturazione letteraria dell’era globale prevista dal Progetto di Eccellenza 2023-2027 “Digital and cross-cultural TRANSmission of TEXTs (TRANSTEXT)” per il quale il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari ha ottenuto il finanziamento del Ministero della Cultura.
Igiaba Scego – Scrittrice
Keynote: lunedì 7 luglio 2025 ore 18:00
Igiaba Scego è nata in Italia da una famiglia somala, figlia di Ali Omar Scego, primo governatore di Mogadiscio, ambasciatore e ministro degli esteri emigrato in Italia all’indomani del colpo di Stato di Siad Barre nel 1969. Si occupa di scrittura, giornalismo e di ricerca incentrata sul dialogo tra culture, transculturalità e migrazione. Collabora con molte riviste, tra cui Latinoamerica, Carta, El Ghibli, Migra e con alcuni quotidiani, tra cui la Repubblica, il manifesto, L’Unità e Internazionale. Ha vinto il Premio Mondello con l’opera La mia casa è dove sono (2010); il Premio Napoli nella sezione “Narrativa” con La linea del colore (2020); è arrivata tra i dodici semifinalisti al Premio Strega con Cassandra a Mogadiscio (2023).
Luigi Marfè – Università degli Studi di Padova
In conversazione con Igiaba Scego: lunedì 7 luglio, 2025
Luigi Marfè è professore associato di Critica letteraria e Letterature comparate all’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca includono la scrittura di viaggio, la cultura visuale e le teorie della traduzione. È autore di Oltre la ‘fine dei viaggi’ (Olschki 2009), Introduzione alle teorie narrative (Archetipo 2011), ‘In English clothes’. La novella italiana in Inghilterra (Accademia 2015), e Un altro modo di raccontare’. Poetiche e percorsi della fotoletteratua (Olschki 2021). Ha tradotto diversi volumi dall’inglese (W. Shakespeare, Tito Andronico, Bompiani 2015; R.L. Stevenson, Canti di viaggio, ETS 2019). È nel comitato direttivo di Cosmo: Comparative Studies in Modernism.
waaseya’sin Christine Sy – Università di Victoria, British Columbia, Canada
Conferenza “Introduzione alle Letterature Indigene”: martedì 8 luglio, 2025, ore 18:00
waaseyaa’sin Christine Sy è professoressa associata di Studi di Genere presso l’Università di Victoria (British Columbia, Canada), nei territori dei popoli Lək̓ʷəŋən con i quali anche i popoli WSÁNEĆ hanno legami. Specializzata in Studi Indigeni, svolge ricerche nell’ambito delle relazioni delle donne Anishinaabe con i loro territori come fonte della loro sovranità economica e nell’ambito degli Studi Universitari Critici; insegna nelle intersezioni tra indigeneità e genere nelle aree della letteratura, dei media, delle relazioni con lo Stato colonizzatore, della teoria femminista e delle relazioni con il territorio. È co-autrice di Introduction to Indigenous Feminisms (Routledge, 2025) e curatrice di Indigenous Womxn Write and Orate More Land (Wolsak and Wynn, di prossima pubblicazione).
Annalisa Oboe – Università degli Studi di Padova
Lezione e seminario: mercoledì 9 luglio, 2025
Annalisa Oboe è professoressa di Letterature Anglofone e Studi Postcoloniali presso il DiSLL dell’Università di Padova. È fondatrice e direttrice della rivista scientifica From the European South: a transdisciplinary journal of postcolonial humanities e fondatrice e direttrice del Centro di studi e politiche di genere “Elena Cornaro” dell’Università di Padova. La sua ricerca è incentrata su culture e letterature postcoloniali, studi sull’Atlantico Nero, scrittura femminile anglofona, narrativa sudafricana e dell’Africa occidentale, romanzi storici e metafiction storiografica, letteratura, etica e futuri collettivi. Ultima pubblicazione: Chris Abani, Contemporary World Writers (Manchester University Press, 2022).
Ana Llurba – Scrittrice
Lezione: giovedì 10 luglio, 2025
Ana Llurba è scrittrice, ricercatrice e insegnante. Ha pubblicato i romanzi La puerta del cielo e Hemoderivadas, il libro di racconti Constelaciones familiares e i saggi Erase otra vez. Cuentos de hadas contemporáneos, Mapas y cicatrices. Encarnar al monstruo: Hacia una nueva imaginación especulativa (2024, Spagna) è il suo ultimo libro. Attualmente è dottoranda presso la Rutgers University (New Jersey, USA). La sua formazione accademica include un Master in Letterature Comparate presso l’Università Autonoma di Barcellona (UAB) e una laurea in Lettere Moderne presso l’Università Nazionale di Córdoba (UNC) in Argentina. I suoi interessi di ricerca comprendono la letteratura e le arti visive latinoamericane del XX e XXI secolo, le environmental humanities, la cosmopolitica, i nuovi materialismi e l’estetica femminista.
Gabriele Bizzarri – Università degli Studi di Padova
In conversazione con Ana Llurba: giovedì 10 luglio, 2025
Gabriele Bizzarri insegna letteratura ispano-americana all’Università di Padova ed è direttore di Orillas. Rivista d’ispanistica. La sua ricerca si concentra sulla costruzione dell’identità culturale latinoamericana, in una prospettiva cronologica che mette in dialogo l’epoca delle grandi teorie identitarie e delle macrofondazioni narrative di metà Novecento con le derive decostruzioniste di fine secolo e con le battagliere riattualizzazioni del presente (con una serie di lavori dedicati, per esempio, alla “visione latinoamericana” di Bolaño). Anche il suo interesse per gli studi queer si declina in questa direzione nel suo ultimo libro (Performar Latinoamérica. Estrategias queer de representación y agenciamiento del Nuevo Mundo en la literatura hispanoamericana contemporánea, 2020), dove si segnala la resurrezione performativa della resistenza localista in autori come Pedro Lemebel, Diamela Eltit e Roberto Bolaño. Attualmente sta lavorando a un libro sulla nuova narrativa weird latinoamericana.
Il programma è in fase di definizione, ulteriori dettagli verranno inseriti nelle settimane a venire.
LUNEDì 7 LUGLIO, 2025
MARTEDì 8 LUGLIO, 2025
MERCOLEDì 9 LUGLIO, 2025
GIOVEDì 10 LUGLIO, 2025
VENERDì 10 LUGLIO, 2025
L’iscrizione in modalità early bird sarà disponobile da lunedì 10 marzo a lunedì 7 aprile 2025, al costo di 300€. Per gli iscritti early bird sarà possibile accedere ad alloggi a prezzo agevolato, riservati dagli organizzatori dell’iniziativa presso una foresteria dell’Università degli Studi di Padova.
A partire da martedì 8 aprile, fino a giovedì 13 maggio 2025 l’iscrizione sarà invece conteggiata come late registration, al costo di 400€.
Le domande ricevute verranno valutate dal comitato scientifico al termine di ogni periodo di iscrizione, che darà conferma dell’ammissione quanto prima.
Per poter partecipare, tutti coloro che avranno ricevuto la conferma dovranno completare il pagamento della quota di iscrizione, con modalità che verranno indicate successivamente, entro e non oltre il 30/04/2025 per quanto riguarda il periodo early bird.
L’iniziativa verrà avviata con un minimo di 15 iscritti: nel caso in cui non dovesse essere raggiunta la soglia minima di iscrizione la quota d’iscrizione verrà restituita nella sua interezza.
La penale per la non partecipazione alla Scuola, senza valide e comprovate giustificazioni, sarà pari al 30% della quota d’iscrizione, per la copertura dei costi di gestione.
Per potersi iscrivere completare il form qui sotto:
DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E LETTERARI
Via E. Vendramini, 13
35137 – Padova